È vero che più invecchiamo e meno dormiamo?
Tempo di lettura 1 minuto
Più si cresce più si ha l’impressione di non riuscire a dormire come un tempo, di avere il sonno più leggero, di avere bisogno di meno ore di riposo, ma è una nostra convinzione o è davvero così?
In realtà quest’impressione non è poi così sbagliata, infatti con l’avanzare dell’età il nostro corpo diminuisce la secrezione della melatonina, meglio conosciuta come l’ormone del sonno. L’Istituto francese per la Prevenzione e l’Educazione alla Salute (INPES) in uno studio pubblicato nel Marzo 2007 scrive «La durata del sonno notturno diminuisce col passare degli anni».
Si direbbe quindi che i giovani dormano di più degli adulti, giusto? Ma attenzione quest’affermazione non è vera!
Sempre secondo lo stesso studio dell’INPES, un altro fattore entrerebbe in gioco: il sonno diurno. Il sonno che precedentemente nella giovinezza era monofasico e si concentrava durante le ore notturne, nell’età adulta avanzata diventa polifasico, ovvero l’adulto tende a ricercare più periodi di sonno durante l’arco della giornata.
Precisa l’Istituto: «Notiamo quindi una grande facilità all’addormentamento diurno che non va confusa con una sonnolenza eccessiva. Quest’impressione è rinforzata da una diminuzione del contrasto tra la veglia e il sonno, con una diminuzione dell’ampiezza dei ritmi biologici (temperatura, ormoni, melatonina, ecc.).»
Leggendo tra le righe quindi la risposta alla nostra domanda “è vero che più invecchiamo e meno dormiamo?” è negativa. Non è vero che i giovani dormono più degli adulti, è vero solo che gli adulti dormono meno di notte, perché prediligono un sonno polifasico e non monofasico!
Buon riposo!
Se non riesci ad addormentarti facilmente, se ti svegli più volte durante la notte e hai il sonno molto leggero, allora prova a rincarare la dose di melatonina nel tuo organismo con Novanight, è un integratore alimentare che non crea dipendenza. Provalo! Novanight aiuta a dormire meglio!
Lascia un commento